La plastica negli oceani è un problema: scopri come puoi risolverlo attuando una politica amica dell’ambiente nel tuo ristorante.

Per prevenire il collasso ecologico del nostro Pianeta, non serve essere una multinazionale che attua politiche ambientali su larga scala. Ogni cittadino, infatti, può promuovere nel suo piccolo uno stile di vita eco-firendly per ridurre la quantità di rifiuti prodotti ogni giorno, diminuire la plastica in circolazione e tutelare l’ambiente. Ecco 4 buone abitudini che puoi attuare oggi stesso nel tuo bar, nel tuo ristorante o nel tuo albergo per ridurre il consumo di plastica.

L’acqua Virgo nasce proprio dalla voglia di offrire un’acqua buona e fresca senza inquinare l’ambiente, ed è per questo che prende il suo nome dall’antico acquedotto romano che, costruito più di 2.000 anni fa, alimenta ancora la fontana di Trevi e interi quartieri della capitale con un’acqua eccezionale, pura e dissetante.

1. Riduci l’uso di pellicole in cucina

A fine giornata, le cucine dei ristoranti vengono riordinate e ogni alimento viene avvolto con cura in una pellicola trasparente per poi essere riposto nelle celle frigorifere. Tutto questo utilizzo di plastica, però, può essere ridotto se scegli di usare nel tuo locale contenitori in vetro con coperchio, che oltre ad essere lavabili e riutilizzabili, permettono una migliore conservazione dei cibi e ne preservano meglio il gusto e le proprietà nutritive.

 

2. Smetti di utilizzare anche le bottiglie di vetro

Se per quanto riguarda l’utilizzo di bottiglie di plastica siamo tutti concordi sul fatto che andrebbero evitate, molti ristoranti, bar e alberghi continuano a credere che le bottiglie di vetro non siano inquinanti. Purtroppo, però, anche le bottiglie di vetro presentano dei dettagli in plastica, come il collarino che ne assicura la chiusura ermetica. Questi piccoli componenti in plastica sono molto pericolosi, soprattutto perché si tratta di parti piccole che, se finiscono nei mari o nei fiumi, possono facilmente essere ingoiate dai pesci e causarne la morte. L’unica soluzione per servire acqua buona e tutelare l’ambiente, dunque, è utilizzare un impianto per la filtrazione dell’acqua e spillarla direttamente in una bottiglia di vetro non sigillata prima di servirla ai tavoli, accompagnata da bicchieri di vetro e da qualche stuzzichino, come grissini o taralli, serviti in un cestino per il pane e non in confezioni monouso.

 

Contattaci