Riduci l’utilizzo di plastica nel tuo bar, nel tuo ristorante o nel tuo albergo. Smetti di utilizzare gli oggetti di plastica monouso che sono pericolosi per l’ambiente.

Maggiore igiene, facilità di stoccaggio, controllo delle quantità di utilizzo da parte degli utenti: queste caratteristiche sono state il successo dei prodotti monouso e ne hanno segnato il successo in bar, ristoranti, alberghi e luoghi pubblici fino a qualche anno fa. Purtroppo, però, i prodotti monouso hanno anche portato il nostro Pianeta al limite del collasso, perché vengono confezionati singolarmente in buste di plastica che, una volta aperte, diventano una delle prime fonti di inquinamento. Il disegno di legge n. 487 proposto in Parlamento vuole proprio dire “stop” all’uso di plastica monouso, ma tu non aspettare che la legge sia emanata e gioca d’anticipo.

1. Stoviglie monouso

Lo stop all’uso della plastica monouso nei locali pubblici si riferisce in primis a loro: le stoviglie monouso che si possono trovare ogni giorno sulle tavole di mense, bar, fast-food, alberghi e ristoranti. Forchette, coltelli, piatti e bicchieri in plastica che, dopo un solo utilizzo, vengono gettati all’interno di contenitori per la raccolta differenziata o, peggio, dispersi nell’ambiente.

Ogni volta che getti una posata, un bicchiere o un piatto di plastica, stai gettando una bomba a mano destinata ad esplodere e causare la morte di una miriade di pesci e piccoli organismi alla base del nostro ecosistema.

2. Bottiglie di plastica per l’acqua

La seconda buona abitudine che dovresti iniziare ad attuare nel tuo locale è l’utilizzo di bottiglie riciclabili. Elimina dunque le bottiglie di plastica per l’acqua, e prediligi bottiglie in vetro, meglio se riempite direttamente all’interno del tuo locale, spillando l’acqua da un impianto per la filtrazione che ti garantisce acqua buona, fresca, a km Zero e senza i pericolosi collarini di plastica che sigillano la bottiglia.

Contattaci